Obiettivi di sostenibilità 2025

Le nostre misure mirano ad ottenere una produzione neutra dal punto di vista climatico, il riciclaggio delle materie prime e la riduzione degli imballaggi in plastica. La sostenibilità è profondamente radicata nella catena di fornitura globale. Quando si tratta di questioni sociali e societarie, ci concentriamo sulla conservazione dei valori.

Sustainability Goals 2025 - be the difference

Gli obiettivi 2025 in sintesi

L'ecocompatibilità e la protezione del clima sono una parte fondamentale delle nostre azioni. Da anni ormai ci poniamo continuamente nuovi obiettivi per rendere sistematicamente la nostra azienda più efficiente e più attenta alle risorse e per adempiere al nostro ruolo di stakeholder sociale. Con i nostri obiettivi per il 2025, facciamo ora il prossimo passo verso il futuro.

Con questi obiettivi fissati nel 2020, facciamo anche la nostra parte per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (ONU). Questi obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) rappresentano uno standard globale per le priorità e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile fino al 2030 a livello economico, sociale ed ecologico.

Per noi come azienda, gli SDG offrono un buon quadro di riferimento su cui basare i nostri obiettivi di sostenibilità. In questo modo, con il nostro core business possiamo svolgere un ruolo nel superare le sfide rilevanti a livello globale. Abbiamo riunito i nostri obiettivi in tre iniziative: "Emissioni zero", "Ridurre, riutilizzare, riciclare" e "Eroe sociale".

Zero Emissioni

Entro il 2025, Kärcher ridurrà le proprie emissioni effettive di Scope 1 e Scope 2 del 21% rispetto all'anno di riferimento 2020. Entro il 2030, la riduzione sarà di un ulteriore 21%, portando la riduzione assoluta al 42%: stiamo risparmiando energia e utilizzando fonti energetiche sostenibili per ridurre la nostra impronta di carbonio. A tal fine, Kärcher ha aderito all'iniziativa Science Based Targets (SBTi), impegnandosi a ridurre rapidamente le emissioni in tutta l'azienda in linea con la scienza climatica. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF) ed è uno degli impegni della coalizione We Mean Business.

Entro il 2025, Kärcher istituirà un sistema di gestione delle emissioni Scope 3 e renderà trasparente l'impronta di carbonio dei suoi prodotti: Nell'ambito della nostra partecipazione all'SBTi, ci impegniamo ad ampliare la portata del nostro registro delle emissioni per includere le attività a monte e a valle e a sviluppare obiettivi per ridurle, perché la sostenibilità per Kärcher va oltre i cancelli della nostra fabbrica. Stiamo già riducendo le emissioni nella logistica dei trasporti ottimizzando continuamente i nostri percorsi di trasporto. I nostri stabilimenti in tutto il mondo acquistano già il 75% del loro volume di acquisti da fornitori regionali, situati a meno di 1.000 km dal sito di produzione.

A partire dal 2021, gli stabilimenti Kärcher in tutto il mondo saranno neutrali dal punto di vista della CO₂: ciò renderà Kärcher l'azienda leader nel mercato della pulizia con una produzione globale neutrale dal punto di vista della CO₂. Utilizziamo energia verde e compensiamo le emissioni che non possiamo evitare finanziando progetti di protezione del clima. Molti dei nostri stabilimenti sono già dotati di illuminazione a LED e di impianti fotovoltaici. Il nostro impianto più grande, a Quistello (Italia), produce 360.000 kWh di energia all'anno su una superficie di 11.500 m². A Banbury (Regno Unito), siamo riusciti a installare poco meno di 1.000 pannelli solari alla volta, generando così il 44% del consumo energetico annuale della filiale grazie all'energia solare. Nel nostro sito di Winnenden, inoltre, utilizziamo un impianto fotovoltaico e chiudiamo il ciclo dei materiali riutilizzando i pallet monouso in un sistema di riscaldamento per gli edifici.

A partire dal 2021, i viaggi di lavoro in Germania e dalla Germania verso destinazioni all'estero saranno neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO₂: stiamo riducendo i viaggi di lavoro e le emissioni di gas a effetto serra derivanti dai viaggi di lavoro in treno, auto e aereo. Compensiamo le emissioni che non possiamo evitare. In questo contesto hanno un ruolo importante formati come le conferenze digitali, che sono sempre più integrate nella nostra attività. Continuiamo ad aumentare il numero di veicoli elettrici nella nostra flotta.

Zero Emissions
Esagoni sostenibilità 22/23

Ridurre, riutilizzare, riciclare

Entro il 2025, ottimizzeremo la sostenibilità di tutte le confezioni dei prodotti: stiamo migliorando la stabilità dei nostri prodotti e delle superfici dei prodotti per ottenere imballaggi privi di plastica. Siamo già riusciti a eliminare completamente il polistirolo e a passare al cartone per la nostra idropulitrice mobile per esterni OC 3. In questo modo abbiamo anche ridotto le dimensioni complessive dell'imballaggio.

Entro il 2025, alcuni prodotti di consumo e professionali selezionati hanno come obiettivo un contenuto di plastica riciclata fino al 50%: stiamo riducendo e sostituendo sistematicamente la quantità di plastica vergine nei nostri prodotti. Dal 2012 siamo riusciti a quadruplicare la quantità di plastica riciclata nelle nostre macchine. Per produrre le lance a spruzzo per le nostre idropulitrici, siamo passati alla plastica riciclata e utilizziamo il nylon 66. Il materiale riciclato utilizzato viene estratto dal tessuto negli airbag restituiti e nel materiale rimasto dal loro processo di produzione. Usando questo materiale nella nostra produzione, chiudiamo il ciclo.

Dal 2020 sosteniamo la riduzione e il riutilizzo della plastica oceanica: collaboriamo con l'organizzazione ambientale One Earth One Ocean (OEOO) per ridurre l'inquinamento causato dalla plastica oceanica. Nell'ambito di questa cooperazione, sosteniamo le campagne di pulizia delle spiagge e le innovazioni tecniche dell'OEOO che, ad esempio, raccolgono la plastica nei fiumi o negli estuari e la restituiscono al ciclo dei materiali riutilizzabili. Abbiamo completato con successo i nostri primi progetti comuni con OEOO nel 2019.

Entro il 2025, puntiamo a una produzione pilota di rifiuti plastici pari a zero: vogliamo ridurre a zero i rifiuti di imballaggio in plastica provenienti dai fornitori locali, facendo della nostra sede centrale il modello per ulteriori siti di produzione. Stiamo già implementando questo approccio con il nostro trasporto interno delle merci. Ad esempio, a Winnenden, alcuni componenti vengono imballati in scatole multiuso invece che in fogli di alluminio per il trasporto, il che consente di risparmiare 3.000 kg di alluminio ogni anno.

Entro il 2025 la sostenibilità sarà parte integrante dei nuovi modelli di business: riesaminiamo i modelli di business per Kärcher come la condivisione, i servizi e il riciclaggio. Kärcher Used Equipment GmbH è specializzata nella preparazione e nella vendita in tutta Europa di macchine usate e garantisce così che le macchine rimangano in uso più a lungo, invece di essere smaltite. Con la compostiera da cucina Kalea stiamo esplorando nuovi approcci allo sviluppo sostenibile dei prodotti. Il dispositivo, sviluppato internamente in Kärcher, trasforma i rifiuti di cucina in compost ricco di sostanze nutritive in sole 48 ore grazie alla sua sofisticata tecnologia.

Reduce, Reuse, Recycle
80 percento riciclo

Eroe Sociale

Entro il 2025, il nostro impegno sociale si concentrerà sulla conservazione dei valori: argomenti chiaramente definiti garantiscono che tutte le nostre attività di impegno sociale in tutto il mondo condividano uno scopo comune. In tutte e tre le aree - donazioni e sponsorizzazioni, cooperazione a lungo termine e impegno dei dipendenti - prendiamo sul serio il nostro ruolo di stakeholder sociale e ci impegniamo quindi a preservare i valori. Questi possono essere valori culturali, come nel caso della nostra sponsorizzazione culturale, o valori familiari, come la nostra collaborazione con SOS Villaggi dei Bambini. Kärcher sostiene SOS Villaggi dei Bambini in 35 paesi da quando è iniziata la cooperazione nel 2011.

Entro il 2025 istituiremo un sistema proattivo di gestione dei rischi dei fornitori per la sostenibilità: analizziamo e miglioriamo sistematicamente l'impatto sociale e ambientale dei nostri fornitori diretti. Per raggiungere questo obiettivo, consideriamo la sostenibilità come uno dei fattori decisivi più importanti per la selezione di nuovi fornitori e per la valutazione dei fornitori attuali. Nell'ambito di questa strategia, ci avvaliamo di audit globali e di un ampio pool di dati, poiché in Kärcher la sostenibilità e la puntualità delle consegne vanno di pari passo.

Social Hero
364 donazioni sociali

Aree della nostra strategia di sostenibilità